lunedì 14 luglio 2025

Un progetto per il Comune di Sanremo con i CCRR (Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze)

 L'iniziativa del Comune di Sanremo, di creare un Progetto legato a un Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, per valorizzare il territorio e la sicurezza delle scuole della città di Sanremo, è stata proposta all'Istituto Comprensivo Sanremo Ponente all'inizio dell'anno scolastico. 

L'avvio del progetto di costituire nel Comune di Sanremo il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) è dettato dalla volontà di far vivere loro delle esperienze dirette e significative di partecipazione attiva alla vita del proprio territorio, riconoscendoli così come "soggetti" di diritti, portatori di punti di vista originali, cittadini capaci di interagire con gli adulti per modificare la realtà sociale (urbana e scolastica) in cui vivono. 

I Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) nascono ne1979, Anno Internazionale dell'infanzia, a Schiltinheim, piccolo comune francese situato in Alsazia, nel quale il Sindaco e i politici locali sognarono di realizzare una struttura organizzativa di partecipazione politica, nella quale i bambini e le bambine, i giovani e le giovani potessero, in prima persona, dar voce ai loro interessi. Da quella data, in pochi mesi, nacquero in Francia oltre mille CCR, presso le municipalità e anche in moltissime scuole di ogni ordine e grado. 

 In Italia i primi CCR sono istituiti con atti volontari dei sindaci, che raccolgono l'invito dell'Unicef ad attivarsi in tal senso, secondo il principio per cui il sindaco è da ritenersi il "Difensore civico dei bambini e delle bambine". La legge 285 del 28/8/1997 ("Disposizioni per la promozione dei diritti e delle opportunità per l'infanzia e l'adolescenza") costituisce il primo caposaldo normativo dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze a livello nazionale. Negli ultimi anni, in Italia, il numero dei CCR è fortemente cresciuto, passando da poche decine ad alcune migliaia ed è in continuo aumento grazie al fatto che anche molte scuole stanno intraprendendo la stessa scelta fatta dalle amministrazioni civiche, costruendo percorsi per permettere ai ragazzi/e di conoscere e sperimentare i valori della partecipazione, realizzando iniziative e progetti che costituiscono una grande ricchezza per tutto il territorio.

Durante i mesi seguenti alla proposta alla nostra scuola, dunque, si è cercato, con le nostre classi, in particolare nelle classi 2E e 2D della scuola Nobel, con ragazzi molto partecipativi come Giada Amatori, Abigel Gyimesi, Alex Bonni, Rea Sofia, Ian Zara e Sofia Barillari, di elaborare un progetto significativo da presentare al CCRR. In questo link abbiamo un nostro progetto e lo vediamo grazie ad un padlet realizzato dalle due classi.

https://padlet.com/albertopiattelli/a-scuola-su-due-ruote-in-sicurezza-hueewhey5jqfy7xi

Ad aprile ci sono state le elezioni all'interno dei nostri plessi (Asquasciati, Nobel, Coldirodi, Borgo Rodari) che hanno coinvolto anche i bambini di IV e V primaria, oltre ai ragazzi della secondaria di primo grado. 

Eletti i nostri 10 consiglieri, a maggio, hanno partecipato al primo CCRR in cui è stato eletto il sindaco il Vicesindaco e il Presidente del Consiglio che è risultato essere una nostra alunna della secondaria di primo grado di Coldirodi:

Presidente del consiglio è stata eletta Cani Anisa di Coldirodi.

Il sindaco si chiama Noah Colace e viene dalla scuola Calvino dell'Istituto Levante.

A settembre 2025 seguirà il secondo Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze.

Aggiungiamo qualche foto e dei video girati dalla prof.ssa Anna Spotorno, durante l'incontro dei ragazzi con il Sindaco e le autorità, in Comune, a Sanremo.

 L'articolo è stato pubblicato grazie all'aiuto della referente e coordinatrice di Educazione Civica della scuola media Nobel, Sara Crespi.



















































lunedì 7 luglio 2025

Una recita per la Pace: Ricordare per non Dimenticare

Con la recita di fine anno, lunedì 26 maggio 2025, gli alunni dell'Istituto Comprensivo Sanremo Ponente si sono esibiti sul palco del Casinò di Sanremo. Lo spettacolo, dal titolo Ricordare per non Dimenticare, è stato riproposto, sulla scia delle esperienze precedenti del nostro istituto, con recita di poesie e brani scelti, canzoni e ballettiin una splendida serata che ha coinvolto i genitori e gli insegnanti presenti.  

     

Come tradizione, i ragazzi hanno offerto un intrattenimento ben organizzato, declamando poesie, danzando e cantando per la platea, sotto l'attenta regia di insegnanti, coreografi e musicisti. Le giornate di attesa e di prove hanno dato i loro frutti e ogni alunno ha offerto il suo meglio, facendo una preziosa esperienza davanti ad un pubblico numeroso e contento.







Alla regia si sono alternati i professori Sara Crespi e Raffaella Velli, con la preziosissima collaborazione artistica e musicale di Riccardo Crespi, Renata Zanon, Francesco Bavoso, Antonio Mastrangelo, Leonardo Giovannini e Marco Banaudi come aiuto chitarrista. 
Hanno collaborato per la parte tecnica (audio) alcuni ragazzi della V Itat dell'Istituto Colombo, accompagnati dai docenti Corradi e Ghiglione.
Il risultato è stato un mix armonico di parole, musica e danza che hanno costituito un autentico inno alla pace, argomento portante della serata.


 





Veri protagonisti della recita sono stati tutti gli alunni e questo è l'elenco di coloro che hanno partecipato ad una rappresentazione che è stata apprezzata da un pubblico sempre pronto a sostenere i ragazzi di fronte alle difficoltà, inevitabili su un palcoscenico così importante. 

Ospedaletti:
Bovenzi Oliver (presentatore)   
I A: Alcantara, Cruz
Scuola Nobel:
I A: Baudino, Pizzio
I B: Aloi Benedetta, Boscarino, Donzella, Golino
I D: Ciccolella, Rivdeneira, Rodriguez
II A: Alberti, Casà, Kopliku, Mataj
II B: Ajdini, La Iacona, Ricci
II C: Micaletto, Sica
II E: Amatori, Gyimesi
III A: Biondi Zoccai, Boscarino, Evelim, Pellegrino 
III B: Aloi Emiliano, Ballestra, Catanese, Demarchi, Di Martino, Di Michele, Kolesnikov
III D: Bani

A questi nomi sono da aggiungere i ringraziamenti e i complimenti per tutti i meravigliosi bambini della primaria e dell'infanzia "Asquasciati", accompagnati dalle loro fantastiche maestre.








Vi lasciamo con un ultimo ricordo, in questo video girato dalla docente Sara Crespi e si ringrazia per la partecipazione di tutti, rinnovando l'appuntamento al teatro del Casinò per il prossimo anno!

















sabato 28 giugno 2025

Una scuola aperta al mondo.




By Veronika Zholobova, classe 3D

































"La Musica e il Festival", un progetto pilota per il futuro nei disegni dell'Istituto Comprensivo Sanremo Ponente

 Si è svolta domenica mattina 11 maggio, nella sede del Palafiori di corso Garibaldi, a Sanremo, la premiazione dei disegni realizzati dagli studenti dell’istituto comprensivo Sanremo Ponente, in occasione del concorso “La Musica e il Festival”. 



L’iniziativa è stata organizzata dallo stesso istituto, grazie alle professoresse di Arte Monica Botti e Renata Zanon che, con il supporto del Comune di Sanremo, hanno sostenuto gli alunni per vivere la città, nell’ambito della manifestazione del Festival di Sanremo, aiutandoli in disegni a tema, legati al mondo del palcoscenico musicalmente più famoso in Italia.



Una bella iniziativa – commenta il vicesindaco Fulvio Fellegaraper coinvolgere gli studenti nella vita della città, colta anche nei suoi aspetti legati al costume e alle manifestazioni più importanti. Il Festival della Canzone Italiana è stato portato tra i banchi di scuola e gli alunni hanno risposto con entusiasmo, unendo l’aspetto ludico a quello partecipativo”.

Il vice Sindaco era presente insieme al Consigliere comunale, con delega alle scuole, Alessandro Marenco, al Dirigente scolastico Paolo Auricchia e al patron dell'Ariston, Walter Vacchino.




Ai ragazzi e in particolare a Daniel Modesti, abbiamo chiesto: cosa rappresenta per te il tuo disegno?


Per me il disegno rappresenta un viaggio nel tempo e nella crescita personale. Raffigurare una fase sanremese del cantante Tony Effe, che da ragazzo diventa adulto, mostra come le esperienze ti trasformano. E’ davvero strano vedere un’artista “rapper” andare al festival di Sanremo , dato che rap e melodico sono due generi completamente diversi, e cambia il modo di trasmettere la sua musica.


Perché hai deciso di disegnare Tony effe?


Perché ero davvero curioso di cosa fosse capace di cantare al festival di Sanremo, dato il genere di musica differente.


Qual è la sua canzone che preferisci e perché?


Personalmente non ascolto Tony effe, ma una canzone a cui mi ero affezionato l’anno scorso è “pillole” , anche se, ora, non adoro ascoltarla.


A Veronika Zholobova, invece, della classe 3D Nobel, è stato chiesto perché ha

disegnato Pupo, pseudonimo di Enzo Ghinazzi, cantante toscano di una generazione lontana dalla sua, e la ragazza ha spiegato che tutto deriva

dai suoi ricordi, perché l'artista italiano è molto famoso nel suo 

Paese d'origine: la Russia.


Alla fine della premiazione sono arrivati i ringraziamenti al vicesindaco del prof. Claudio Letizia, che ha ricordato l'importanza di un progetto che: "consideriamo pilota, dal momento che il nostro desiderio è estenderlo anche alle altre scuole. Per tutta la prossima settimana gli elaborati saranno esposti al Palafiori. Poi, grazie all’interessamento del dottor Walter Vacchino, i disegni verranno scansionati e proiettati all’interno della mostra dedicata al Festival dal titolo “Non ha l'età" in corso all’Ariston”.


La Dott.ssa Gioia Quicquaro, storica dell'arte specializzata in beni storico-artistici e gallerista della Galleria "La Mongolfiera" di Sanremo, è stata il punto di riferimento di un’illustre giuria che ha valutato sapientemente le opere presentate.

Durante la cerimonia, sono stati annunciati i cinque vincitori del concorso:
1. Daniel Modesti
2. Valentina Di Battista
3. Alessio Lucero
4. Eva Kandoian
5. Gabriele Saluzzo

Oltre ai vincitori, la giuria ha deciso di conferire sette menzioni speciali a:
- Vittorio Berchiolli
- Sofia Belvisi
- Veronika Zholobova
- Giuseppe Lo Re
- Azzurra Policastro
- Tessa Modena
- Mariasole Cecchini





sabato 22 marzo 2025

L' Istituto Comprensivo Sanremo Ponente e il gemellaggio con Nantes


L'Istituto Comprensivo Sanremo Ponente, grazie al gemellaggio

con la scuola di Nantes, ha saputo scrivere un'altra emozionante

pagina di interculturalità e studenti, famiglie e insegnanti,

hanno veramente potuto partecipare a un progetto unico

per la formazione dei ragazzi dei due Paesi.


Lo scambio culturale con la Francia è iniziato con la visita di Mont Saint Michel,
uno dei luoghi simbolo del Paese transalpino, caratteristico per
l'osservazione e la formazione delle maree. Il vero punto di forza del progetto,
è stato, però, la convivenza dei ragazzi con le famiglie francesi.

In questo modo gli studenti hanno potuto vivere le abitudini del nord
della Francia e osservare i suoi abitanti, godendo della cucina
locale e delle tradizioni, riuscendo a esplorare una lingua con
la sua nobiltà letteraria e vivendo all'interno della cultura della città,
per poterla assaporare al meglio. 

Come ci raccontano due ragazzi di 2D della scuola Nobel di Sanremo,
Alessandro e Matteo, l’angelo sopra a Mont Saint Michel è proprio
quello di San Michele e protegge il luogo fin dall’antichità.
A un certo orario bisogna lasciare la costa perché la marea si alza e
i cittadini hanno anche un’applicazione che li avvisa di andarsene
per mettersi al sicuro. La gita è stata molto bella, anche perché,
camminando sul fango, si riesce a vedere il castello di lato e
poi si arriva in tempo a un piccolo borgo e si possono comprare i souvenir.

A Nantes c’è un piccolo parco dove i ragazzi si sono divertiti in una caccia
al tesoro e questo è servito per socializzare tra i ragazzi del gemellaggio.
Gli studenti della scuola della città hanno una carta che serve
per accedere ai servizi principali come la mensa e ci sono campi da calcio e
tante palestre e anche una chiesa per pregare.    

Nel mese di marzo si è appena conclusa, a Sanremo, nella Riviera dei Fiori,
la fase di ospitalità per i ragazzi di Nantes e le famiglie italiane,
così come le nostre scuole, hanno potuto accogliere gli studenti ormai
sempre meno "stranieri", per coinvolgerli in attività didattiche attraverso
la musica, l'arte, la lingua e i nostri laboratori,
in particolare di tecnologia e di robotica.

Splendida la visita a Dolceacqua con il suo Visionarium
e il suo castello medievale, dove i ragazzi hanno potuto
immergersi nell'ambiente incantato delle nostre Prealpi
e godere di paesaggi che hanno ispirato il famoso pittore Claude Monet.

Rodrigo e Nicolas, sempre di 2D, sono stati insieme ai ragazzi francesi
nella scuola di Ospedaletti, dove si è potuto giocare a pallavolo e fare ginnastica
sul grande campo da calcio davanti alla scuola. I due alunni dell’IC Ponente
ci raccontano di aver giocato anche a badminton e di aver usato
i robot programmabili nel laboratorio della scuola.

Questo ha sicuramente consolidato, se ce ne fosse ancora bisogno,
i rapporti di amicizia e collaborazione tra i giovani di questi due magnifici
Paesi europei: attraverso l'educazione e l'incontro, i ragazzi imparano che le
differenze culturali non sono una barriera ma un valore da capire e la
loro conoscenza condivisa è utile a formare cittadini del mondo
consapevoli e aperti.









































Un progetto per il Comune di Sanremo con i CCRR (Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze)

  L'iniziativa del Comune di Sanremo, di creare un Progetto legato a un Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, per valorizzare ...