L'iniziativa del Comune di Sanremo, di creare un Progetto legato a un Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, per valorizzare il territorio e la sicurezza delle scuole della città di Sanremo, è stata proposta all'Istituto Comprensivo Sanremo Ponente all'inizio dell'anno scolastico.
L'avvio del progetto di costituire nel Comune di Sanremo il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) è dettato dalla volontà di far vivere loro delle esperienze dirette e significative di partecipazione attiva alla vita del proprio territorio, riconoscendoli così come "soggetti" di diritti, portatori di punti di vista originali, cittadini capaci di interagire con gli adulti per modificare la realtà sociale (urbana e scolastica) in cui vivono.
I Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) nascono ne1979, Anno Internazionale dell'infanzia, a Schiltinheim, piccolo comune francese situato in Alsazia, nel quale il Sindaco e i politici locali sognarono di realizzare una struttura organizzativa di partecipazione politica, nella quale i bambini e le bambine, i giovani e le giovani potessero, in prima persona, dar voce ai loro interessi. Da quella data, in pochi mesi, nacquero in Francia oltre mille CCR, presso le municipalità e anche in moltissime scuole di ogni ordine e grado.
In Italia i primi CCR sono istituiti con atti volontari dei sindaci, che raccolgono l'invito dell'Unicef ad attivarsi in tal senso, secondo il principio per cui il sindaco è da ritenersi il "Difensore civico dei bambini e delle bambine". La legge 285 del 28/8/1997 ("Disposizioni per la promozione dei diritti e delle opportunità per l'infanzia e l'adolescenza") costituisce il primo caposaldo normativo dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze a livello nazionale. Negli ultimi anni, in Italia, il numero dei CCR è fortemente cresciuto, passando da poche decine ad alcune migliaia ed è in continuo aumento grazie al fatto che anche molte scuole stanno intraprendendo la stessa scelta fatta dalle amministrazioni civiche, costruendo percorsi per permettere ai ragazzi/e di conoscere e sperimentare i valori della partecipazione, realizzando iniziative e progetti che costituiscono una grande ricchezza per tutto il territorio.
Durante i mesi seguenti alla proposta alla nostra scuola, dunque, si è cercato, con le nostre classi, in particolare nelle classi 2E e 2D della scuola Nobel, con ragazzi molto partecipativi come Giada Amatori, Abigel Gyimesi, Alex Bonni, Rea Sofia, Ian Zara e Sofia Barillari, di elaborare un progetto significativo da presentare al CCRR. In questo link abbiamo un nostro progetto e lo vediamo grazie ad un padlet realizzato dalle due classi.
https://padlet.com/albertopiattelli/a-scuola-su-due-ruote-in-sicurezza-hueewhey5jqfy7xi
Ad aprile ci sono state le elezioni all'interno dei nostri plessi (Asquasciati, Nobel, Coldirodi, Borgo Rodari) che hanno coinvolto anche i bambini di IV e V primaria, oltre ai ragazzi della secondaria di primo grado.
Eletti i nostri 10 consiglieri, a maggio, hanno partecipato al primo CCRR in cui è stato eletto il sindaco il Vicesindaco e il Presidente del Consiglio che è risultato essere una nostra alunna della secondaria di primo grado di Coldirodi:
Presidente del consiglio è stata eletta Cani Anisa di Coldirodi.
Il sindaco si chiama Noah Colace e viene dalla scuola Calvino dell'Istituto Levante.
A settembre 2025 seguirà il secondo Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze.
Aggiungiamo qualche foto e dei video girati dalla prof.ssa Anna Spotorno, durante l'incontro dei ragazzi con il Sindaco e le autorità, in Comune, a Sanremo.
Nessun commento:
Posta un commento